Dopo qualche giorno di riposo, consacrato all’edonismo, alla fratellanza e all’amore, ritorniamo a popolare queste pagine; stavolta dedicando il post alla libertà d’espressione, contro quell’odioso meccanismo, sociale o legislativo, che è il reato d’opinione. Non siamo così ingenui, o ipocriti, da credere, che le idee siano innocue, ma siamo certi che non ci sia simbolo, per odioso che sia, che gli atti del vivente non abbiamo il potere di neutralizzare.
Per far questo prendiamo in prestito le parole di un altro grande del secolo: Raul Vaneigem. A lui la parola:
La libertà d’espressione è un valore umano nella sua stessa libertà di dire di disumano. Le opinioni razziste, xenofobe, sessiste, sadiche, astiose, sprezzanti hanno lo stesso diritto di esprimersi dei nazionalismi, delle credenze religiose, delle ideologie settarie dei clan corporativisti che le incoraggiano apertamente o subdolamente secondo le fluttuazioni dell’ignominia demagogica. Le leggi che le reprimono, quale, in Francia, la legge Gaussot del 1992, attaccano il “puerile rovescio delle cose” senza nemmeno sfiorare le cause. Esorcizzando il male anziché prevenirlo e guarirlo. Sostituiscono la sanzione all’istruzione. Quelle che devono essere condannate non sono le idee, ma le vie di fatto. Oggetto d’incriminazione non devono essere i discorsi ignominiosi del populismo – altrimenti bisognerebbe denunciare anche la loro subdola infiltrazione e la loro presenza camuffata nelle dischiarazioni demagogiche della politica clientelare e benpensante -, ma le violenze contro beni e persone, perpetrate dai fautori della barbarie.
(more…)