Mindfucking: riconoscere gli elementi del controllo mentale
Le questioni relative al controllo mentale sono piuttosto complesse e riguardano ogni aspetto della nostra vita e non sempre si configurano necessariamente in un processo ostile. Avremo modo di approfondire l’argomento in seguito. Per ora ci limitiamo a ripubblicare un interessante documento che permette di identificare alcuni degli aspetti più insidiosi dei processi di condizionamento presenti in qualsiasi gruppo, partito, reigione o altro sistema di credenze non autonomo e libero.
Definizioni preliminari
- Gruppo: intendiamo col termine qualsiasi
movimento religioso e non, organizzazione,
associazione, sistema di relazioni o di vendita
organizzate, etc.Leader: in senso stretto indica la
figura centrale, la figura-guida di solito
carismatica di un gruppo; in senso lato indica
qualunque membro che abbia un ruolo di guida
rispetto ad altri membri, i quali a loro volta
possono rivestire tale ruolo rispetto ad altri
secondo una struttura piramidale ramificata e
gerarchica di questi tipo:I
/
/ /
/ // /dove I è la figura centrale alla quale fanno
riferimento due o più figure di secondo livello,
a ciascuna delle quali fanno riferimento altre
figure di livello ancora inferiore etc.Dottrina: in generale (e non solo in
senso religioso) indica quel corpo più o meno
vasto di idee, scopi, visioni del mondo e
dell’uomo che costituiscono la struttura
cognitiva del gruppo.
Sezione I – Domande introduttive
(N.B. : le domande 5, 6, 7, 10, 15 sono
evidentemente destinate a chi è già membro del gruppo
esaminato)
1. Le informazioni sul gruppo di cui disponi provengono
esclusivamente dal gruppo stesso?
<> Si <> No
2. Conosci esattamente la storia, la formazione culturale
e le azioni del leader?
<> Si <> No
3. Senti qualche tipo di pressione ad accettare
incondizionatamente il gruppo, il leader
o le sue idee?
<> Si <> No
4. Fare domande su aspetti non chiari del gruppo, del
leader o della dottrina ti crea
qualche disagio?
<> Si <> No
5. Hai mai contattato ex appartenenti al gruppo per
sapere direttamente da loro i motivi del loro abbandono o
altre informazioni sul gruppo?
<> Si <> No
6. Se hai risposto